P1060133

Grazie al Genoa CFC

Grazie al Genoa CFC, che ci ha donato le magliette della squadra per i piccoli orfani che Malidenù sostiene.
I bimbi erano felici della magliette e hanno giocato a palla tutto il pomeriggio.
Anche questi piccoli momenti di divertimento e gioco per loro sono fondamentali!
Speriamo che il Genoa CFC continui a collaborare con il nostro progetto per i bimbi orfani maliani!

Mariam

Sostieni a distanza un bambino/a orfano

Programma di Sostegno a Distanza (SaD)

Mariam

Il Sostegno a Distanza di un bambino o di una bambina è un modo di collaborazione che che consente di stabilire un legame tra il sostenitore e il bimbo abbinato. Tramite il SaD è possibile sostenere le spese per il sostentamento complessivo di un bambino (alimentazione, salute e scuola) oppure coprirne il costo di accesso al sistema scolastico. Malidenù promuove in particolare il sostegno a distanza di bambine, per favorire l’uguaglianza di genere e le pari opportunità.

Esistono due modalità di Sostegno:

a) Sostegno globale di un bimbo/a: quota mensile di 30 euro. Con questa modalità, aiuti il bambino/a nel garantirgli l’alimentazione e assistenza sanitaria o medica necessarie in un anno. Inoltre gli consentirai di andare a scuola, fin da piccolo (a partire dai 3 anni) e lo aiuterai ad avere un futuro migliore. Senza il tuo sostegno questo non sarebbe possibile e la sua vita in orfanotrofio non le consentirà una crescita adeguata.
Questa modalità è la migliore per un bimbo/a che vive in orfanotrofio. Per quelli nella fascia di età tra 0-2 anni, che non vanno a scuola, la quota è la stessa, visti i costi del latte in polvere e i pannolini, che in Mali sono veramente altissimi.
b) Mandalo a scuola: quota annuale di 110 euro. Con questa modalità offrirai al bambino/a la possibilità di accedere all’educazione. Questo è fondamentale nei paesi in sviluppo. L’educazione è la strada verso la loro libertà. Inoltre, nel caso delle bambine, lavoriamo per favorire l’uguaglianza di genere e le pari opportunità, in un paese in cui le queste, spesso, non possono andare a scuola perché rappresentano una fonte importante di lavoro in famiglia.

Per avere più informazioni potete consultare la pagina dedicata qui: Programma di SaD

Sostenere un bambino è anche un’avventura umana: vi potrete scambiare delle lettere (o disegni per i più piccoli), inviare regali e incontrare il vostro “figlioccio/a” se vieni in Mali! Nel corso dell’anno riceverai aggiornamenti sul bambino/a e sui progetti che portiamo avanti nella sua comunità e nell’orfanotrofio dove vive.
Attraverso i nostri aggiornamenti potrai seguire nel tempo la crescita del bambino/a e noterai i miglioramenti che le tue donazioni contribuiscono a realizzare nella sua vita e in tutta l’area.

Scrivete per incominciare questa bella avventura!
Per informazioni: berta.martin@bambinineldeserto.org

P1050524

Festa allo Zoo di Bamako

Malidenù ha finanziato la FESTA ALLO ZOO per i bimbi dell’orfanotrofio Assureme e quelli della scuola “Jardin d’enfants Tom-Touti” (la scuola che frequentano i bambini dell’orfanotrofio).

Una giornata speciale per i quasi 160 bimbi, che sono stati accompagnati da 25 adulti, tra cui la direttrice e le maestre della scuola, e dal nostro instancabile referente Karl! La giornata è incominciata presto al mattino. Il grande e nuovo pullman che abbiamo affittato per l’occasione ha caricato il primo gruppo di bambini e gli ha trasferiti allo zoo, per dopo ritornare a prendere il secondo gruppo. La visita è stata molto gradita dai bambini, che non avevano mai visto prima questi tipi di animali. Per prima hanno visitato i bufali, poi gli uccelli marabutti, poi la gabbia degli uccelli, l’elefante nominato Kante, le scimie, le vasche coi pesci e tanto altro! I bambini sono stati molto attenti alle spiegazioni delle insegnanti. Un’esperienza senz’altro molto educativa che ha coinvolto tutti.

Inoltre tutti hanno potuto dissetarsi con le più di 200 bevande “Planet” offerte dalla ditta Nouvelles Brasseries Bamakoises (NBB).

las compras

Consegna donazione nell’orfanotrofio

Ultima donazione fatta in uno degli orfanotrofi! Con i fondi si sono comprati alimenti per i bimbi (riso, farina, cereali, condimento, pasta, ecc.), latte in polvere, prodotti per l’igiene dei bambini e insetticidi, pannolini e abbiamo fatto una grande scorta di medicinali. Inoltre, si sono pagate  le rate dell’asilo dei bambini che frequentano la scuola materna del quartiere “Le Jardin d’enfants Tom-Touti”. In questo momento i bimbi che frequentano la scuola sono sei, tre femmine e tre maschi. Gli altri piccoli orfani non hanno ancora l’età per la scuola materna e restano in orfanotrofio con le tate.
Il lavoro di Malidenù è sempre importante per questi piccoli orfani, non solo diamo loro la possibilità di mangiare ogni giorno, ma anche di avere a disposizione i medicinali adeguati, così come la possibilità di andare a scuola!

Tutto questo è grazie alle donazioni, grandi o piccole che siano! Dona anche tu, per regalare a questi piccoli una vita migliore.

Codice IBAN: IT24G0103012900000001500048
Beneficiario: Bambini nel Deserto ONG-ONLUS
Causale: PROGETTO MALIDENU (molto importante segnalare la causale)

P1040730

Cinema e merenda in orfanotrofio

Grazie al proiettore che avevamo acquistato per Malidenù, abbiamo ripetuto l’esperienza della festa con cinema per bambini, accompagnato da una merenda con biscotti, frutta fresca, succhi e acqua!

I bimbi più piccoli bisogna prepararli bene perché non conoscono neppure i rumori della tele e la visione dell’uomo bianco scatena sempre qualche pianto. Lavoriamo come sempre per loro per poter offrire ai bimbi una vita migliore, con stimoli adeguati e attività ludiche appropriate.
Inoltre, il nostro instancabile referente è stato accompagnato dalle telecamere di “Philantropie” (possiamo vedere il programma qui, in lingua bambara: Programma Philantropie su Assureme), un programma della televisione maliana molto amato dalla loro popolazione, che tratta spesso contenuti umanitari. Il programma aveva lo scopo di fare conoscere alla popolazione la realtà dei bambini orfani e abbandonati e la necessità per loro di adozioni da parte di famiglie maliane ma anche straniere. L’adozione internazionale è sospesa da anni, per via di una legge interna, e l’adozione nazionale in Mali è quasi inesistente; è importante che la popolazione venga a conoscere l’esistenza di questi orfanotrofi che accolgono un grande numero di bambini abbandonati, che non hanno una famiglia con la quale poter crescere. Bisogna lavorare perché questa realtà possa cambiare e perché le famiglie maliane possano adottarli, per dare loro l’affetto e l’amore che ogni bimbo del mondo dovrebbe avere.

P1040407

Consegna pc portatile e borsone con abbigliamento

Dopo un po’ di ricerche,  ero riuscita a trovare il pc portatile da consegnare al direttore dell’orfanotrofio Assureme che ne aveva bisogno per poter lavorare per l’orfanotrofio stesso, visto che quello fisso era vecchissimo e non funzionava più e inoltre non gli permetteva di lavorare da fuori. Grazie alla editorial Vicens Vives dove lavoro siamo riusciti a mandargliene uno e Seydou ci ringrazia moltissimo.
Inoltre avevo fatto una raccolta abbigliamento per i bambini e approfittando che il presidente di Bambini nel Deserto viaggiava in Mali abbiamo consegnato parte dei vestiti sia in orfanotrofio, che alle famiglie povere del quartiere di Lafiabougou.

IMG_0389~1

“Cinema du Desert” ad Assureme e Capema

Con l’aiuto del gruppo di volontari dell’Ong, una tappa dell’evento “Cinema du Desert” si è fermata negli orfanotrofi del Mali per regalare queste ore di cartoni animati ai bambini! E’ stato un pomeriggio molto speciale per loro, che per la prima volta hanno potuto vedere i cartoni!!

Le direzioni degli orfanotrofi che hanno ospitato l’iniziativa, ma soprattutto i bambini che vi hanno assistito hanno apprezzato molto l’inedito momento di festa.
I loro occhi parlavano chiaro, l’entusiasmo di fronte al grande schermo su cui scorrevano le immagini del piccolo Kiriku è stato enorme e i più piccoli sono rimasti letteralmente incantati a osservare le avventure del protagonista. Che gioia! Qualcosa che per noi e per nostri bambini è così usuale, per i piccoli orfani ha rappresentato un’esperienza davvero straordinaria.
La speranza nostra – e di tutto coloro che con grande attaccamento da tempo sostengono in modo continuativo questo progetto – è quella di poter proseguire con l’organizzazione di sempre nuove attività ludico-ricreative, in grado di creare un contesto di serenità e di apprendimento a favore dei piccoli ospiti.

Potete leggere l’articolo anche sulla pagina della ong Bambini nel Deserto qui: Notizia Cinema du Desert

SAM_0197

Come nasce Malidenù

Era luglio del 2012, e dopo diverse collaborazioni come volontaria con la ong Bambini nel Deserto, il presidente di questa, Luca Iotti, mi ha proposto di fare una raccolta fondi e occuparmi della spedizione di una gran quantità di latte in polvere. Senza saperlo, stavo facendo i primi passi per mettere su il mio gran progetto, un sogno che avevo nel cuore da tempo, un progetto per aiutare i bambini orfani del Mali, paese dal quale doveva ancora arrivare nostro figlio che attendevamo già da più di un anno.

Fu così come, tramite le mie amicizie (personali e anche sui social) e le famiglie che conoscevo che avevano già concluso le adozioni dei loro figli in Mali e quelle che erano in attesa come noi, organizzai una raccolta fondi per poter pagare le spese di invio dei 600 Kg di latte in polvere che Bambini nel Deserto ci aveva donato, grazie alla ditta Unifarm, che produce il latte in polvere per neonati e bambini Neolatte.

Grazie anche al mio amico francese Karl Babin, che poi sarebbe diventato referente locale in Mali per Malidenù, abbiamo trattato con la compagnia aerea Air France che ci ha offerto un prezzo speciale per il trasporto dalla Francia a Bamako, capitale del Mali. Inoltre, trattandosi di un invio umanitario, abbiamo ottenuto da parte dell’ambasciata del Mali in Francia, l’esonero doganale.

Una volta raccolti i soldi, io e mio marito abbiamo affittato un furgone e abbiamo portato i 600 Kg di latte in polvere guidando da Genova a Nizza, aeroporto francese più vicino a noi. Da lì il latte è partito per Pariggi e finalmente per Bamako!

Finalmente ad ottobre il latte è arrivato in orfanotrofio, Ase-Mali Niaber!! Ed è stato anche consegnato, da parte dalla direttrice di Niaber, una buona quantità ad un altro orfanotrofio privato, Assureme Rue-Mali.

Inoltre, con i soldi raccolti abbiamo anche aiutato a pagare le spese mediche e i controlli per 3 bambini che erano in situazione grave e preoccupante e abbiamo anche fatto diverse donazioni per riso, farina, cereali, pannolini, ecc. per i bimbi dell’orfanotrofio Ase-Mali Niaber.

E da questa prima raccolta… poi è partito tutto fino ad arrivare al progetto di oggi, un progetto che aiuta i bambini orfani di questo grande paese.